Uffici direzionali Telecom

Con il progetto di ristrutturazione e ampliamento dello storico palazzo sede direzionale di Telecom a Milano, AMDL ha voluto restituire l’immagine di altissima sofisticazione tecnologica di un edificio che nascondeva la sua anima autentica dietro un aspetto dimesso di anonima sobrietà. Situato nella centralissima piazza Affari, accanto al più celebre e monumentale edificio della Borsa, il palazzo degli uffici direzionali Telecom è organizzato come macchina razionale su 10 piani, di cui due interrati e i tre superiori arretrati a gradoni. Il progetto esprime la volontà di favorire modalità lavorative avanzate e l’ampio uso della tecnologia, preservando al contempo un ambiente sereno e accogliente. Ecco quindi la scelta delle superfici vetrate per ottenere la massima illuminazione, attenuare la claustrofobia dei corridoi e garantire trasparenza pur preservando la necessaria riservatezza. L’ingresso spazioso è rivestito in materiali naturali, marmo e legno, e caratterizzato...

Leggi di più

Con il progetto di ristrutturazione e ampliamento dello storico palazzo sede direzionale di Telecom a Milano, AMDL ha voluto restituire l’immagine di altissima sofisticazione tecnologica di un edificio che nascondeva la sua anima autentica dietro un aspetto dimesso di anonima sobrietà. Situato nella centralissima piazza Affari, accanto al più celebre e monumentale edificio della Borsa, il palazzo degli uffici direzionali Telecom è organizzato come macchina razionale su 10 piani, di cui due interrati e i tre superiori arretrati a gradoni.
Il progetto esprime la volontà di favorire modalità lavorative avanzate e l’ampio uso della tecnologia, preservando al contempo un ambiente sereno e accogliente. Ecco quindi la scelta delle superfici vetrate per ottenere la massima illuminazione, attenuare la claustrofobia dei corridoi e garantire trasparenza pur preservando la necessaria riservatezza. L’ingresso spazioso è rivestito in materiali naturali, marmo e legno, e caratterizzato da ampie vetrate e da schermi al plasma appesi alle pareti. L’ultimo piano si presenta come un giardino pensile con uno straordinario panorama sulla città; qui le sale, destinate a meeting e attività di rappresentanza, affacciano su una veranda informale con copertura a brise-soleil e con pareti apribili sul lungo balcone.

Leggi di meno

Area

Architettura

Timeline

2000 - 2002

Location

Milano, Italia

Cliente

Telecom Italia

  • Architettura e design di cultura umanistica
  • Architettura e design di cultura umanistica
  • Architettura e design di cultura umanistica
  • Architettura e design di cultura umanistica
  • Architettura e design di cultura umanistica

Progetti recenti

Nei nostri progetti confluiscono competenze di architettura, design, grafica e arte
per creare ambienti fluidi e accoglienti