Installazione Catasta
AMDL CIRCLE porta una Catasta di legno nello storico cortile de La Statale di Milano, in occasione del Fuorisalone 2025. Una catasta non è una costruzione con una funzione specifica, ma “vale per quello che evoca”, è capace di rappresentare la valenza dell’architettura. È un modo per riflettere sulla poesia di una piccola architettura fatta di legni impilati gli uni sugli altri. Accatastare la legna è un’arte, bisogna essere capaci di scegliere pezzi omogenei per forma e dimensione, e poi comporli meticolosamente in una struttura solida e ordinata. Una catasta non può essere fatta senza perizia, altrimenti il risultato è instabile e pericoloso, e la sua presenza caotica e disturbante nel tessuto del paesaggio. Questo ci ricorda il significato e il valore di essere progettisti. Nel costruire un nuovo edificio è importante trovare un equilibrio tra l’efficienza e il valore estetico e simbolico; è necessario soddisfare requisiti funzionali e prestazionali, ma anche...
Leggi di piùAMDL CIRCLE porta una Catasta di legno nello storico cortile de La Statale di Milano, in occasione del Fuorisalone 2025. Una catasta non è una costruzione con una funzione specifica, ma “vale per quello che evoca”, è capace di rappresentare la valenza dell’architettura. È un modo per riflettere sulla poesia di una piccola architettura fatta di legni impilati gli uni sugli altri. Accatastare la legna è un’arte, bisogna essere capaci di scegliere pezzi omogenei per forma e dimensione, e poi comporli meticolosamente in una struttura solida e ordinata. Una catasta non può essere fatta senza perizia, altrimenti il risultato è instabile e pericoloso, e la sua presenza caotica e disturbante nel tessuto del paesaggio. Questo ci ricorda il significato e il valore di essere progettisti. Nel costruire un nuovo edificio è importante trovare un equilibrio tra l’efficienza e il valore estetico e simbolico; è necessario soddisfare requisiti funzionali e prestazionali, ma anche trovare forme che possano evolvere con i cambiamenti d’uso, con l’innovazione tecnologica, con le nuove esigenze di vita.
La Catasta, realizzata da Rubner Haus, ha la forma di una piccola casetta con un grande tetto spiovente che ricorda quello di un tempio antico e ripara il corpo principale. È una struttura costruita in assi di legno sovrapposte, una volta in un senso una volta nell’altro, fino a formare una composizione disciplinata, scandita da rapporti di distanza e di vuoto. Le assi accostate permettono alla luce di filtrare, lasciando al visitatore la possibilità di guardare attraverso la costruzione, solida ma penetrabile, e invitando alla scoperta. La luce zenitale fende lo spazio attraverso un cono ottico definito dal foro sulla copertura e attrae gli occhi curiosi del visitatore. Un nido di uccelli abita il vuoto interno e un cinguettio ne suggerisce la presenza, predisponendo un momento di intimità, lieve e poetico.
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica