







Architettura e Design
di cultura umanistica
Siamo uno studio creativo multidisciplinare, sviluppiamo progetti per favorire le relazioni umane
I nostri servizi
Creiamo spazi, oggetti e immagini di emozione, destinati al benessere e attenti alla sostenibilità
News

Inaugurazione
Azimut Yachts – La sede rinnovata
Avigliana, 24.07.2025. Inaugurata la sede di Azimut Yachts. L’intervento di AMDL CIRCLE rinnova l’edificio principale e lo arricchisce di un elemento inedito: il padiglione d’ingresso, prima tappa della heritage walk, che accompagna nella storia dell’azienda. Un gesto contemporaneo che attualizza il passato e lo proietta in avanti, traducendo l’identità di Azimut in forma architettonica.

Premio
Officier des Arts et des Lettres
Parigi, 8.07.2025. Michele De Lucchi ha ricevuto la nomina di Officier dans l’Ordre des Arts et des Lettres, uno dei più alti riconoscimenti culturali conferiti dalla Repubblica Francese. A consegnare la medaglia, Hervé Lemoine, presidente di Mobilier National, che ha sottolineato l’impegno di De Lucchi nella diffusione della cultura del progetto e il suo contributo alla valorizzazione del dialogo tra Francia e Italia.

Inaugurazione
Nuovo ufficio postale mobile Vaticano

Mostra
The room I’m in – Novalis Art Design
Hong Kong, 31.05-15.06.24. Novalis Art Design presenta la mostra personale di Michele De Lucchi, sostenuta dal Consolato Generale d’Italia a Hong Kong e dall’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong. In questa mostra Michele De Lucchi espone trenta opere. sono case, padiglioni e rocce, di forma semplice ma pieni di dettagli, che rivelano la molteplicità intrinseca della nostra percezione e ci invitano a riflettere sul nostro costante sforzo di dare significato a tutto ciò che ci circonda.

Eventi
Michele De Lucchi & Sou Fujimoto
Milano, 17.04.24. Durante la settimana del Design, Michele De Lucchi e Sou Fujimoto hanno dialogato sul concetto di Leaveitbe. Il maestro giapponese ha commentato “Mi trovo in sintonia con l’approccio di Michele perché penso sia cruciale per il nostro futuro. […] Ognuno di noi può creare, con qualsiasi mezzo, un cerchio simile al Leaveitbe all’interno di una stanza, all’aperto, nella natura, per strada, ovunque è possibile immaginare spazi di vuoto positivo”.

Eventi
Tavolo INTERNI 1974-1984
Milano, 14.04.24. In occasione della cena di gala per i 70 anni di INTERNI, il Circle ha curato la mise en place del Tavolo 1974-1984, presso il Cortile ‘700 dell’Università degli Studi di Milano. Piatti, bicchieri, tovaglie, lampade e sedie disegnati da Michele De Lucchi per Memphis sono stati scelti per raccontare i tratti distintivi del collettivo fondato da Ettore Sottsass, che con colori vivaci e forme audaci rivoluzionò il mondo del design. Ph. Paolo Consaga

Mostra
Con le mani e con la mente
Piacenza, 6.04-29.06.24. Presso la ex Chiesa di Sant’Agostino a Piacenza, la galleria VOLUMNIA presenta una mostra dedicata al lavoro più personale di Michele De Lucchi, esplorando un’ampia produzione che spazia dagli oggetti di design sperimentale di Produzione Privata, alle sculture e agli Artworks. Mostra a cura di Paola Nicolin – Allestimento di AMDL CIRCLE.

Concorso
Expo 2025 Osaka
Il nostro progetto per il Padiglione dei Paesi nordici ha vinto il concorso internazionale per Expo 2025 Osaka. La struttura è progettata per essere facilmente smontata e riutilizzata, seguendo un approccio sostenibile e circolare. L’uso del legno è un omaggio alla bellezza di un materiale profondamente radicato nella cultura e nell’economia dei popoli nordici. Questa scelta è espressione di un rispettoso legame con l’ambiente e di un impegno a preservare la natura.

Inaugurazione
Pedrali Pavilion – Un tetto con le gambe

Mostra
DoorScape – Lo Spazio oltre la Soglia
Venezia, 18.05-26.11.23. In concomitanza la Biennale d’Architettura 2023, all’interno dell’area Scarpa di Palazzo Querini Stampalia apre la mostra “DoorScape. Lo Spazio oltre la Soglia“, curata dal Circle e promossa da Oikos e Fondazione Querini Stampalia. Il progetto mette in relazione le opere e gli elementi espositivi con le raffinate soluzioni materiche e formali dello spazio, componendo una partitura che parla di armonia, coerenza, incontro tra arte, design e architettura.

Premio
iF Award 2023
Berlino, 15.05.23. Durante la notte dell’iF Design Award a Berlino, la faccia multimediale del Novartis Pavillon è stata premiata con il prestigioso iF AWARD 2023 Gold.
Per la giuria “Si tratta di un uso molto intelligente della tecnologia, dell’architettura e del lighting design. Creata con moduli solari organici, questa facciata multimediale a energia zero indica la strada verso una pelle sostenibile e comunicativa. La struttura suggerisce un intenso dialogo tra arte ed energia solare”.

Premio
Novartis Pavillon – Zero-energy media façade
Basilea, 12.2022. Gold German Design Award in Excellent Architecture, Bronze Eurobest Award in Design e LIT Lighting Design Award in Exterior Architectural Lighting sono i premi vinti dalla zero-energy media façade del Novartis Pavillon, tecnologicamente predisposta per comunicare immagini significative. Abbiamo intrapreso una serie di studi di progettazione parametrica per definire la geometria della facciata, che è stata progettata in collaborazione con iart, studio per le architetture multimediali.