La stanza dei 2725 elementi Shiroya Hotel

Per lo Shiroiya Hotel di Maebashi, progettato da Sou Fujimoto, il CIRCLE ha progettato una stanza rivestita con 2725 scandole di legno assemblate secondo un procedimento ispirato alla tecnica itabuki, utilizzata per i tetti delle case tradizionali in Giappone. In questo modo, le superfici rigide delle pareti sembrano morbide e leggere come tessuti. Dichiara Michele De Lucchi: “Volevamo colmare il divario tra scultura e interior design per arrivare a una stanza che fosse anche un’installazione artistica. Per farlo, abbiamo utilizzato 2725 scandole in legno. Le stanze degli alberghi solitamente sono identificate da un numero, e in questo caso, la nostra stanza ha un numero speciale: l’abbiamo chiamata la Stanza delle 2725 Scandole”. L’effetto materico delle scandole si combina con la scelta dei colori dei tessili e degli arredi, che si susseguono in tonalità cromatiche scure e simili tra loro. L’atmosfera in penombra che ne deriva induce alla calma, al riposo e al...

Leggi di più

Per lo Shiroiya Hotel di Maebashi, progettato da Sou Fujimoto, il CIRCLE ha progettato una stanza rivestita con 2725 scandole di legno assemblate secondo un procedimento ispirato alla tecnica itabuki, utilizzata per i tetti delle case tradizionali in Giappone. In questo modo, le superfici rigide delle pareti sembrano morbide e leggere come tessuti.
Dichiara Michele De Lucchi: “Volevamo colmare il divario tra scultura e interior design per arrivare a una stanza che fosse anche un’installazione artistica. Per farlo, abbiamo utilizzato 2725 scandole in legno. Le stanze degli alberghi solitamente sono identificate da un numero, e in questo caso, la nostra stanza ha un numero speciale: l’abbiamo chiamata la Stanza delle 2725 Scandole”.
L’effetto materico delle scandole si combina con la scelta dei colori dei tessili e degli arredi, che si susseguono in tonalità cromatiche scure e simili tra loro. L’atmosfera in penombra che ne deriva induce alla calma, al riposo e al sonno.

Leggi di meno

Area

Architettura

Timeline

2017

Cliente

Shiroya Hotel

  • Architettura e design di cultura umanistica
  • Architettura e design di cultura umanistica
  • Architettura e design di cultura umanistica
  • Architettura e design di cultura umanistica
  • Architettura e design di cultura umanistica

Progetti recenti

Nei nostri progetti confluiscono competenze di architettura, design, grafica e arte
per creare ambienti fluidi e accoglienti