Residenze Bonaparte. Palazzo Litta
Palazzo Litta è uno dei più importanti edifici barocchi di Milano. Fu commissionato all’architetto Francesco Maria Ricchino dal conte Bartolomeo Arese intorno alla metà del Seicento. Sede dal 1873 di una compagnia ferroviaria privata, il palazzo passò successivamente alle Ferrovie dello Stato e venne ampliato verso il giardino a partire dai primi anni del Novecento. Sebbene parte del suo splendore originario sia andata perduta nel tempo a causa delle distruzioni belliche e di manomissioni incontrollate, il palazzo conserva i suoi elementi più caratteristici nella lunga facciata principale su corso Magenta, disegnata da Bartolomeo Bolli, e nel retrostante Cortile d’Onore attribuito allo stesso Ricchino. Nell’ambito di questo complesso monumentale, ad AMDL è stato affidato il recupero di alcuni immobili di varia qualità e consistenza sorti in epoche differenti sulle aree di pertinenza del palazzo prospicienti le vie Illica e Brentano. L’obiettivo era quello di configurare...
Leggi di piùPalazzo Litta è uno dei più importanti edifici barocchi di Milano. Fu commissionato all’architetto Francesco Maria Ricchino dal conte Bartolomeo Arese intorno alla metà del Seicento. Sede dal 1873 di una compagnia ferroviaria privata, il palazzo passò successivamente alle Ferrovie dello Stato e venne ampliato verso il giardino a partire dai primi anni del Novecento. Sebbene parte del suo splendore originario sia andata perduta nel tempo a causa delle distruzioni belliche e di manomissioni incontrollate, il palazzo conserva i suoi elementi più caratteristici nella lunga facciata principale su corso Magenta, disegnata da Bartolomeo Bolli, e nel retrostante Cortile d’Onore attribuito allo stesso Ricchino.
Nell’ambito di questo complesso monumentale, ad AMDL è stato affidato il recupero di alcuni immobili di varia qualità e consistenza sorti in epoche differenti sulle aree di pertinenza del palazzo prospicienti le vie Illica e Brentano. L’obiettivo era quello di configurare un comprensorio residenziale esclusivo sviluppato attorno a un piccolo giardino interno. Il progetto ha previsto un approfondito intervento di restauro e riqualificazione funzionale degli edifici più significativi e la completa ricostruzione di alcune parti, accuratamente studiate per confrontarsi e integrarsi in modo efficace con il costruito storico.
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica