Riqualificazione della Volkhonka Mansion Concorso
La Volkhonka Mansion è un palazzo storico di grande qualità architettonica, situato nelle vicinanze del Museo Puskin a Mosca. Il progetto del CIRCLE vuole dare nuova visibilità all’edificio e organizzare le funzionalità degli spazi, destinati a diventare un Art Hotel. Un meticoloso riassetto della facciata ripristina le proporzioni classiche dei dettagli architettonici: cornicioni e finestre sono restaurati e riposizionati per restituire al prospetto ordine e armonia. Le integrazioni edilizie aggiunte disordinatamente nel tempo vengono rimosse per lasciare il posto a una nuova ala che completa il perimetro del cortile centrale, trasformato in un giardino all’italiana delimitato da una loggia trasparente. Un giardino d’inverno ospita l’area lounge e gli spazi destinati all’accoglienza: gli elementi vetrati conferiscono all’insieme una leggerezza che crea un potente contrasto con la solidità dei muri storici. Nella nuova ala laterale è ricavato un ampio foyer aperto,...
Leggi di piùLa Volkhonka Mansion è un palazzo storico di grande qualità architettonica, situato nelle vicinanze del Museo Puskin a Mosca. Il progetto del CIRCLE vuole dare nuova visibilità all’edificio e organizzare le funzionalità degli spazi, destinati a diventare un Art Hotel.
Un meticoloso riassetto della facciata ripristina le proporzioni classiche dei dettagli architettonici: cornicioni e finestre sono restaurati e riposizionati per restituire al prospetto ordine e armonia. Le integrazioni edilizie aggiunte disordinatamente nel tempo vengono rimosse per lasciare il posto a una nuova ala che completa il perimetro del cortile centrale, trasformato in un giardino all’italiana delimitato da una loggia trasparente. Un giardino d’inverno ospita l’area lounge e gli spazi destinati all’accoglienza: gli elementi vetrati conferiscono all’insieme una leggerezza che crea un potente contrasto con la solidità dei muri storici.
Nella nuova ala laterale è ricavato un ampio foyer aperto, adatto all’organizzazione di eventi e mostre; il tetto, che offre viste spettacolari sul paesaggio urbano circostante, è dotato di un meccanismo idraulico che ne solleva la parte centrale per creare una terrazza semi-aperta per feste ed eventi importanti. Un nuovo volume collega questa ala laterale a un ulteriore spazio per eventi progettato all’interno dell’edificio storico. I numerosi spazi per eventi offrono una varietà che riflette le esigenze di un hotel contemporaneo.
Per le 50 camere dell’albergo sono state immaginate altrettante atmosfere, definite nel dettaglio in termini di spazio, materiali e arredo ma anche di illuminazione, fragranze e acustica.
Tutto lo spazio, sia quello pubblico che quello privato delle stanze, è costellato di opere d’arte, testimonianze di civiltà antiche e moderne che emozionano e stimolano la mente.
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica