
Progettiamo musei per supportare la diffusione dell'arte e delle culture materiali e immateriali. Progettiamo musei in cui le persone imparano e diventano consapevoli della propria storia. Progettiamo musei come luoghi in cui conservare e esporre. Progettiamo musei come luoghi per dilettare, stimolare curiosità. Progettiamo musei per destare il senso della meraviglia estetico, intellettuale, psicologico.

Il primo grande progetto di spazio culturale è la ristrutturazione dell’edificio della Triennale di Milano nel 2002, che ha segnato un punto di svolta per il successo dell’istituzione milanese. È stata recuperata una grande quantità di spazio per organizzare mostre e sono stati introdotti caffetteria e ristorante. Non è stato facile, perché al tempo in Italia si pensava che le istituzioni culturali non dovessero distrarre dalle mostre con intrattenimenti di tipo convenzionale.

L’allestimento del Neus Museum è durato sei anni, che sono coincisi con il restauro architettonico di David Chipperfield. Il museo con il nuovo allestimento è stato aperto nel 2009.
