Rubinetti della Serie Titian
La serie di rubinetti Titian deve il suo nome alla pronuncia cinese dell’ideogramma che identifica le terrazze coltivate dell’Asia. Il tratto peculiare è la struttura piramidale a cerchi concentrici, che crea la base del rubinetto e delle maniglie, conferendole una forma insolita. Michele De Lucchi la definisce “una vera e propria scultura, che ha a […]
Edificio per uffici “Il Tronco”
Pforzheim, nel Baden-Württemberg, è una cittadina di 120.000 abitanti situata al limite settentrionale della Foresta Nera. Il blocco direzionale sorge nell’area di Schulbergstraße, sopra un lotto triangolare prossimo alla stazione, collocato in posizione aperta e rilevata all’intersezione di importanti canali di traffico. La visibilità a 360° da e verso il manufatto ha suggerito una modellazione […]
Installazione Belvedere
Il Belvedere sulla Ca’ Granda è un’installazione che invita a cambiare il punto di vista e capire le diversità del mondo: “Nella fretta dei giorni del Salone, questa è una piccola isola di riflessione, su cui si può salire lasciandosi condurre alla cima, dove appoggiarsi alla ringhiera a metà strada o sedersi a terra, toccando […]
Uffici finanziari di Banca Patrimoni Sella & C., Palazzo Bricherasio
Costruito nel 1636, Palazzo Bricherasio, nel cuore di Torino, è appartenuto nel tempo a importanti famiglie che via via lo hanno ampliato e decorato. Negli anni novanta è stato sede della Fondazione Palazzo Bricherasio, per la promozione di eventi culturali e l’organizzazione di mostre d’arte moderna e contemporanea. Dopo un periodo di chiusura al pubblico, […]
Mostra “Tintoretto”
La mostra su Tintoretto alle Scuderie del Quirinale coniuga in modo originale due elementi distinti: il primo è la Venezia del Cinquecento, il secondo è l’atelier del grande pittore. Il caratteristico cornicione in “stile Sansovino”, tipico dell’edilizia dell’epoca, si mescola così con i cavalletti e le tele bianche inclinate, come fossero appoggiate alle pareti, che […]
Gallerie dell’Ottocento, Gallerie d’Italia – Milano
Nel centro di Milano, tra piazza della Scala, via Manzoni e via Morone, quattro palazzi storici di gran pregio – Anguissola (1775-1778), Antona Traversi (1829), Brentani (1829) e Beltrami (1906-1911) – sono stati collegati e ristrutturati per esporre le collezioni di pittura del XIX e XX secolo di Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo. Nei fabbricati, […]
Mostra “Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del ’400”
Il progetto d’allestimento ha sviluppato il concetto spaziale dell’impianto basilicale, ricreando spazi continui dagli spigoli arrotondati e piccole volte enfatizzate da un cornicione di tipo classico che marca lo stacco cromatico tra pareti e soffitti. Una luce morbida e diffusa fa da sfondo ai dipinti, illuminati direttamente da spot e sagomatori. Ogni sezione tematica è […]
Installazione Le torri dell’aria
Nell’ambito della terza edizione della manifestazione “Vivere sani, vivere bene” (Vicenza, 4-10 ottobre 2011), dedicata ai temi della salute e del benessere, i portici della Basilica Palladiana ospitano l’installazione Le torri dell’aria. Cinque strutture a torre, realizzate su disegno da Riva1920, raccontano l’importanza dell’aria nell’architettura. Sono ricavate da tronchi di cedro profumato, scavati utilizzando la […]
Asilo nido del Campus Intesa Sanpaolo a Moncalieri
L’asilo nido di Intesa Sanpaolo fa parte del complesso di edifici per uffici e servizi che ospita il Centro Contabile Moncalieri e può accogliere 60 bambini, figli di dipendenti. Nell’allestimento degli spazi interni è stato dato uno speciale rilievo al percorso di crescita, grazie alla creazione di diversi scenari e all’impiego di colori vivaci che […]
Panca Palizzata
Palizzata reinterpreta la classica panca a doghe, distinguendosi per lo schienale a zig zag, le linee diagonali, ma soprattutto per l’unicità del materiale: è infatti realizzata con il legno delle Briccole, i pali di quercia della laguna veneta che guidano le imbarcazioni e segnalano la bassa marea. Protagoniste indiscusse di Venezia, le Briccole periodicamente vengono […]