Installazione “Radici al vento, testa nella terra”

L’installazione Radici al vento, testa nella terra è stata realizzata a seguito della tempesta Vaia, che ha devastato i boschi di Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Lombardia nell’ottobre del 2018; un evento climatico violentissimo che ha trasformato il paesaggio e ha messo a nudo la fragilità del territorio, lasciando una ferita aperta. L’installazione artistica […]

Bollitore elettrico Plissé

Echi provenienti dal mondo dell’architettura, del design e della moda si innestano nei dettagli che danno forma al bollitore elettrico Plissé, plasmato da una pieghettatura che ricorda un abito di alta sartoria. Plissé combina tra loro dei solidi geometrici: un cono per il corpo, un cilindro per il manico, un prisma triangolare per il beccuccio. […]

Installazione L’anello mancante

L’anello mancante, un’installazione realizzata per il MAXXI Architettura di Roma, è un corridoio percorribile di forma circolare formato da scandole in pietra acrilica. Il gioco di luci e ombre che si genera tra le fessure della struttura arricchisce l’esperienza del visitatore, dando vita a uno spazio mutevole ed evocativo, una sorta di tunnel che parte in un punto, si allunga in […]

Caffetteria e ristorante Vòce di Aimo e Nadia

Vòce è uno spazio versatile e polifunzionale – ristorante gourmet, caffetteria e bookshop – affacciato sull’angolo tra via Manzoni e piazza della Scala a Milano, all’interno delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo. Dopo un importante rinnovo architettonico in linea con le tendenze dei principali musei italiani e internazionali, questo spazio è diventato un luogo nuovo di […]

Collezione Strutture domestiche

Strutture domestiche è una collezione prodotta in edizione limitata di oggetti, lampade e arredi. Una panca e un tavolo in noce massello, una lampada in bronzo, tre portagioie in metallo prezioso realizzati con una perizia che ricorda le opere dei maestri rinascimentali. Sono oggetti sinuosi e ricercati, quasi delle sculture, che evocano forme naturali segnate dal ritmo regolare di motivi geometrici, triangoli, rombi e linee […]

Trespolone, Trespoletto, Trespolino

Collezione di tavoli e appendiabiti ispirata ai cavalletti dei pittori e dei fotografi. La struttura in legno a tre gambe è l’elemento base, regolabile in cinque altezze, che può sostenere un piano rettangolare o tondo, o un corpo appendiabiti con sei ganci e un portaombrelli. La collezione vuole essere elogio alla versalità del treppiede, un oggetto che come sottolinea Michele […]

Sede Z-LIFE Zambon, Campus OpenZone

AMDL CIRCLE ha realizzato Z-LIFE, la nuova sede della multinazionale farmaceutica Zambon, all’interno del Campus OpenZone di Bresso, alle porte di Milano. L’intero edificio è destinato a postazioni di lavoro senza barriere, studiate per favorire la socializzazione e lo scambio di idee e competenze. Il progetto sviluppa e promuove nuovi modi di abitare l’ufficio, in […]

Ipermercato Il Maestoso a Monza

Il Maestoso è un nuovo mercato urbano a Monza. Situato in un quartiere residenziale, è costruito sul lotto della ex sala cinematografica Maestoso, a ridosso del parco della Villa Reale. L’area abbandonata è stata recuperata e animata con un luogo attrattivo, pensato per favorire le relazioni umane. Il profilo in metallo e vetro è ispirato […]

Allestimento della collezione Carive, Fondazione Querini Stampalia, Venezia

Il terzo piano di Palazzo Querini Stampalia, sede dell’omonima Fondazione, è stato restaurato da AMDL CIRCLE per ospitare la collezione di opere d’arte della Cassa di Risparmio di Venezia: Tintoretto, Tiepolo e Canaletto, Caffi e Arturo Martini, mobili preziosi e libri antichi. Gli spazi, precedentemente adibiti a uffici, sono stati liberati da tramezzature e superfetazioni, […]

Mostra “Ettore Sottsass. There is a Planet”

La mostra monografica “There is a Planet”, che si sviluppa negli spazi della Galleria dell’Architettura al piano terra del Palazzo della Triennale, celebra Ettore Sottsass in occasione del centenario della sua nascita. Il titolo della mostra si riferisce a un libro, mai pubblicato, che Sottsass progettò negli anni novanta per l’editore tedesco Wasmuth. Il volume […]