Libreria Existence
Perché mai le librerie devono essere sempre dritte, lunghe, verticali e con i piani ortogonali per mettere i libri dritti e composti? Existence è una libreria tonda in metallo, che nasce dalla sovrapposizione di tanti moduli simili ma mai uguali a se stessi per dimensione, altezza e disposizione. Tra i moduli si creano spazi aperti […]
Palazzo di Giustizia di Batumi
Il Palazzo di Giustizia di Batumi è la prima opera pubblica del programma di sviluppo urbano a caratterizzare un’importante area di espansione della città verso sud e l’aeroporto. Si tratta di una torre simbolica, cilindrica, che rappresenta l’intenzione della municipalità di investire nella qualità architettonica dello spazio urbano. L’edificio, che ospita vari uffici dell’apparato giudiziario, […]
Mostra “Caravaggio”
La mostra “Caravaggio” alle Scuderie del Quirinale segue un criterio di successione cronologica dell’opera del “genio lombardo” che si articola in tre fasi: la formazione, il periodo romano, la fuga. Questo percorso espositivo ha portato a una sorta di destrutturazione degli spazi delle Scuderie, organizzati per sale successive, tramite il rivestimento con un nuovo sistema […]
Ministero degli Interni della Georgia e Quartier Generale di Polizia
Il palazzo si trova al centro di una larga “depressione” artificiale del del terreno. Un lungo e dolce pendio sul fronte e una larga scalinata sul retro danno accesso all’edificio. Questa depressione è stata studiata specificatamente per introdurre l’effetto della facciata trasparente che galleggia nell’aria. Il palazzo è concepito come una struttura in acciaio e cemento […]
Ponte della Pace
Questo ponte sul fiume Mtkvari collega l’antico centro storico di Tbilisi, a est, con un parco, a ovest, da cui prende avvio la città nuova. Come racconta Michele De Lucchi, “un ponte è per definizione un’architettura simbolica, poiché luogo di coesione tra due punti, due circostanze sociali, due conformazioni territoriali, differenti e distanti, che tramite […]
Biblioteca Laudense
La Biblioteca Laudense è un’eccellenza ospitata nel Palazzo di San Filippo a Lodi: un convento settecentesco trasformato in un moderno polo culturale, luogo vivo di aggregazione sociale. Attraverso l’uso del legno, con il suo calore e la sua naturalità, si crea un dialogo armonioso tra le parti nuove e quelle storiche del complesso. Sale e […]
Triennale Design Museum e ponte di accesso
Una porzione del Palazzo della Triennale di Milano è stata convertita a sede permanente del Museo del Design Italiano; ha contribuito a definire il nuovo spazio espositivo un ponte in legno che attraversa inaspettatamente lo scalone monumentale e costruisce una nuova circolazione del tutto indipendente, con un ingresso di grande visibilità e impatto. Il ponte […]
Sistema di mobili contenitori Layout
Layout è un sistema di mobili contenitori per casa e ufficio, stravaganti nella forma, pratici e razionali nell’uso. Le linee organiche sono il risultato di una ricerca sulle potenzialità espressive dell’estruso di alluminio, un materiale che permette di costruire forme anticonvenzionali ma lineari, potenzialmente di lunghezza infinita. Altrettanto importante è la scelta della texture: la […]
Biblioteca di Storia dell’Arte, Nuova Manica Lunga
Portata alla sua configurazione definitiva da Giovanni Buora alla fine del Quattrocento, la Manica Lunga del complesso conventuale sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia è uno spazio straordinario che ha ospitato nel tempo celle monacali, alloggiamenti militari, dormitori pubblici, aule, ed è stata oggi opportunamente adattata ad accogliere parte della Biblioteca di Storia dell’Arte […]
Installazione “Albero di limoni”
L’installazione Albero di limoni ha illuminato piazza della Magione a Palermo durante il festival Summer Kals’Art 2005, all’interno della manifestazione Luci d’Autore alla Kalsa, uno dei più antichi quartieri della città. L’installazione, ideata da AMDL, è stata costruita dagli artigiani luminaristi della città. Il limone è stato scelto come pianta rappresentativa di Palermo perché, nell’immaginario […]