Facciata della sede di Intesa Sanpaolo, Como
AMDL CIRCLE ha riqualificato la facciata del sede di Intesa Sanpaolo, affacciata su piazza Cavour a Como. L’edificio, progettato negli anni Sessanta dell’architetto Luca Saibene e dell’ingegner Gino Morganti, era caratterizzato da una facciata continua con montanti e traversi in alluminio a supporto di grandi vetrate. Nel rispetto della composizione originale, il progetto dinamizza il prospetto grazie all’arretramento della facciata rispetto al filo dell’edifico; con questa nuova veste […]
Gallerie d’Italia – Torino
A Palazzo Turinetti, in piazza San Carlo a Torino, Intesa Sanpaolo ha aperto al pubblico la quarta sede delle Gallerie d’Italia, principalmente dedicata a fotografia e video art, fra gli strumenti più attuali della narrazione della contemporaneità. Nel ricco panorama culturale torinese, AMDL CIRCLE ha progettato uno spazio culturale ipogeo, trasformando le sale precedentemente legate […]
Gallerie d’Italia – Napoli
La collezione partenopea delle Gallerie d’Italia, già esposta in Palazzo Zevallos Stigliano, trova una nuova disposizione a Palazzo Piacentini (1940), sede storica del Banco di Napoli nel centro della città che è stata restaurata e convertita in un contenitore espositivo destinato a ospitare le opere d’arte del Novecento: dunque organizzato in modo funzionale e dotato […]
Borgo del Bramante
Il complesso che un tempo ospitava l’Istituto delle Canossiane in via Bramante a Milano è un luogo che pochi conoscono, mimetizzato dietro una facciata urbana compatta e bene integrata nel tessuto architettonico del quartiere Sarpi-Canonica. In realtà, si tratta di un insieme di edifici e corti, giardini, orti, articolati e differenziati per volume e tipologia, […]
Allestimento della collezione Carive, Fondazione Querini Stampalia
Il terzo piano di Palazzo Querini Stampalia, sede dell’omonima Fondazione, è stato restaurato da AMDL CIRCLE per ospitare la collezione di opere d’arte della Cassa di Risparmio di Venezia: Tintoretto, Tiepolo e Canaletto, Caffi e Arturo Martini, mobili preziosi e libri antichi. Gli spazi, precedentemente adibiti a uffici, sono stati liberati da tramezzature e superfetazioni, […]
Residenze Horti
Il progetto delle residenze Horti, avviato nel 2015 per BNP Paribas, riqualifica un’area abbandonata nel quartiere di Porta Romana a Milano e la trasforma in un centro residenziale immerso in un ampio giardino aperto al pubblico. L’intervento prevede la ristrutturazione della grande Villa del XIX secolo, un edificio religioso posto al centro del parco, esaltandone […]
Garage Italia Headquarters
Garage Italia si trova all’interno della ex stazione Agip Supercortemaggiore di piazzale Accursio, un’iconica architettura degli anni cinquanta dalla forma dinamica e allungata progettata dall’architetto Mario Bacciocchi. Esempio di streamline moderno, l’edificio è caratterizzato dai bordi arrotondati di due sproporzionate ma armoniche tettoie. AMDL CIRCLE ha trasformato questa struttura nella sede di Garage Italia attraverso […]
Chiesa di Santa Maria del Rosario
La chiesetta della Madonna del Rosario è una piccola costruzione con tetto a due falde realizzata per volere di Mattei ai tempi del massimo sviluppo del petrolchimico di Porto Marghera. Mattei ha fatto realizzare per ENI più di una chiesetta all’interno delle aree industriali più ostili e disumanizzanti, in parte per devozione e in parte […]
Bagni misteriosi, Centro Balneare Caimi
Dopo un decennio di incuria e abbandono, nel 2013 la Fondazione Pier Lombardo si è incaricata di far rivivere il Centro Balneare Caimi di Milano, composto da due vasche immerse nel verde, gli spogliatoi e una palazzina. L’insieme degli spazi prende oggi il nome di Bagni misteriosi: un luogo magico, direttamente collegato al Teatro Franco […]
Accesso al Mercato del Duomo di Autogrill
Il progetto architettonico del Mercato del Duomo si contraddistingue per il carattere marcatamente conservativo e si sviluppa nel rispetto dei segni originari della Galleria Vittorio Emanuele, costruita dal 1865 al 1878 su progetto di Giuseppe Mengoni. L’impronta emerge già dalla chiostrina d’ingresso, ricostruita riprendendo l’originale orditura dei pieni e dei vuoti che nel tempo era […]