Mostra “Design e Gatti. Andrea Branzi at the CIRCLE”

La mostra “Design e Gatti” è stata un’occasione per presentare il lavoro di Andrea Branzi negli spazi di AMDL CIRCLE, evidenziando l’ammirazione dell’intero studio per la sua cultura e la matrice umanistica del suo pensiero. Tutte le opere esposte appartengono alla collezione privata di Michele De Lucchi. Ha scritto a tal proposito Andrea Branzi: “I […]

Case del prato, Zirmerhof

Le Case del Prato sono due piccole architetture in legno che aggiungono sei nuove stanze all’Hotel Zirmerhof di Redagno di Sopra, nel Sudtirolo. I due volumi – espressione dell’approccio olistico ad arte, architettura e design di AMDL CIRCLE – sono realizzati con il legno di Vaia, la tempesta che ha abbattuto milioni di metri cubi di alberi boschi di Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e […]

Earth Stations Many Hands

Le Earth Stations Many Hands sono state preparate per la mostra omonima presentata da AMDL CIRCLE al Fuorisalone 2019. Al loro interno lo spazio è ampio, generoso. Spazio e luce funzionano da separatori delle aree funzionali poiché ci sono pochi muri, leggeri, mobili e flessibili. Nella maggior parte dei casi le divisioni sono realizzate con […]

Mostra “Earth Stations” in Paradigma. Il tavolo dell’architetto

Nel 2019, le Earth Stations sono state protagoniste della settima mostra del ciclo Paradigma, Il tavolo dell’architetto, ospitato periodicamente dal Museo Novecento a Firenze. Negli spazi espositivi sono stati presentati i modelli e i disegni del progetto di ricerca, che si concentra sull’evoluzione del concetto di funzione in architettura e sul bisogno di costruire edifici […]

Earth Stations. Future Sharing Architectures

Progettate nel 2018, le Earth Stations Interactors sono grandi architetture catalizzatrici della collettività grazie alla forza attrattiva delle loro forme e all’ibridazione tipologica. Sono edifici in cui è possibile costruire un futuro a dimensione umana, gestendo e coordinando le potenzialità della tecnologia e della AI. Gli interni monumentali riuniscono più attività all’insegna della sostenibilità e della qualità […]

Mostra “Creativity and Craftsmanship”, in “Homo Faber”

La mostra “Creativity and Craftsmanship”, allestita nello spazio straordinario del Cenacolo Palladiano a Venezia, mette in scena una serie di opere inedite, appositamente commissionate, create da coppie di artisti-artigiani e progettisti. Nove designer europei (Ingo Maurer, Martine Bedin, Adam Lowe, Ugo La Pietra, Martino Gamper, Alfredo Häberli, Piotr Sierakowski, Oscar Tusquet Blanca e Marcel Wanders) […]

Sede Z-LIFE Zambon, Campus OpenZone

AMDL CIRCLE ha realizzato Z-LIFE, la nuova sede della multinazionale farmaceutica Zambon, all’interno del Campus OpenZone di Bresso, alle porte di Milano. L’intero edificio è destinato a postazioni di lavoro senza barriere, studiate per favorire la socializzazione e lo scambio di idee e competenze. Il progetto sviluppa e promuove nuovi modi di abitare l’ufficio, in […]

Ipermercato Il Maestoso a Monza

Il Maestoso è un nuovo mercato urbano a Monza. Situato in un quartiere residenziale, è costruito sul lotto della ex sala cinematografica Maestoso, a ridosso del parco della Villa Reale. L’area abbandonata è stata recuperata e animata con un luogo attrattivo, pensato per favorire le relazioni umane. Il profilo in metallo e vetro è ispirato […]

Allestimento della collezione Carive, Fondazione Querini Stampalia, Venezia

Il terzo piano di Palazzo Querini Stampalia, sede dell’omonima Fondazione, è stato restaurato da AMDL CIRCLE per ospitare la collezione di opere d’arte della Cassa di Risparmio di Venezia: Tintoretto, Tiepolo e Canaletto, Caffi e Arturo Martini, mobili preziosi e libri antichi. Gli spazi, precedentemente adibiti a uffici, sono stati liberati da tramezzature e superfetazioni, […]

Mostra “Ettore Sottsass. There is a Planet”

La mostra monografica “There is a Planet”, che si sviluppa negli spazi della Galleria dell’Architettura al piano terra del Palazzo della Triennale, celebra Ettore Sottsass in occasione del centenario della sua nascita. Il titolo della mostra si riferisce a un libro, mai pubblicato, che Sottsass progettò negli anni novanta per l’editore tedesco Wasmuth. Il volume […]