People
Architects, designers, renderers, graphic designers, art historians, model makers, artists, sculptors, writers, teachers, archivists, photographers, directors, economists, psychologists, communications experts... with each new project, the CIRCLE opens up to new disciplines.

Michele De Lucchi
founder

Architect, designer and artist, he was one of the leading figures of Alchimia and Memphis and head of Design at Olivetti (1988-2002). Tolomeo He is the designer of the world's best-selling lamp, the Tolomeo from Artemide, which received the Compasso d'Oro in 1987. He has designed furniture for the most renowned Italian and European companies and has realized architectural projects all over the world, comprising cultural, business, industrial and residential buildings. In 2000 he was appointed Officer of the Italian Republic by President Azeglio Ciampi. In 2001 he was appointed professor at the IUAV university in Venice and he received an honorary degree from Kingston University in 2006. Since 2008 he has been a Professor at the Design Faculty of the Politecnico of Milan and a member of the Accademia Nazionale di San Luca in Rome. In 2018 he was Guest Editor of the magazine "Domus".
Angelo Micheli
managing director

Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, nel 1985 entra nello studio di Michele De Lucchi, nel 1986 fonda il collettivo di design sperimentale “Solid” e dal 1987 al 1988 collabora con il gruppo Memphis. Da allora sostiene il valore della ricerca pura nell’architettura e nel design, che oggi pratica nella direzione dello studio e nel dialogo con i clienti. Nel processo gestionale dei progetti si propone di coinvolgere membri dello studio diversi per professionalità ed esperienza, garantendo così quell’approccio multidisciplinare e multigenerazionale che distingue il lavoro di AMDL CIRCLE. Con lo studio ha progettato per clienti quali Deutsche Bank, Deutsche Bundesbahn, Hermès, Enel, Poste Italiane, Hera, Intesa Sanpaolo, UniCredit e Alitalia. Tra i suoi principali progetti si segnalano la Biblioteca di Storia dell’Arte della Fondazione Cini a Venezia, il Centro di Arese, il Padiglione Zero per Expo Milano 2015 e il Museo della Pietà Rondanini.
a.micheli@amdlcircle.com
Davide Angeli
deputy managing director

After completing his studies in Product Design at the IED in Milan, he won the Top Young Italian Industrial Designer Award establishing by the Italian Cultural Institute in New York and in 2004 he began collaborating with Michele De Lucchi on research and sculpture projects. Today he is Deputy Director and Head of International Business at AMDL CIRCLE and coordinates the projects by defining concepts and managing the needs of mainly international clients. Davide valorizes the identity of the studio and its ethical approach towards the person, ensuring that it is applied throughout all the various disciplines and promoting its values in conferences and lectures. He has worked with Poltrona Frau, Moschino, Azimut Yachts, Lavazza, Molteni, iGuzzini, Unifor, Riva 1920, Enel and for institutions such as the Triennale Milano, the Scuderie del Quirinale in Rome and the Reggia di Venaria near Turin. He oversaw the graphics and brand identity for Intesa Sanpaolo, Banca Popolare Italiana and Zambon SpA. Since 2008 he has taught Furniture Design at the Istituto Europeo di Design in Milan.
d.angeli@amdlcircle.com
Anna Telesca
financial director

Nicholas Bewick
architecture art director

After graduating from the Canterbury School of Architecture in the UK, he moved to Milan in 1985 to take a master's degree in Design at the Domus Academy. After finishing the course, he began his long collaboration with Michele De Lucchi. Today he is art director for the architecture of the studio. He leads the research team and is responsible for the training of the young architects, providing design, iconographic and bibliographic support and recommendations through a maieutic approach. As leader of the teams, he has been responsible for many projects, including the UniCredit Pavilion in Milan, the UniCredit Headquarters in Verona, the Novartis Pavillon in Basel and the competition entry for the Cold War Veterans Memorial in Wisconsin.
Pico De Lucchi
Produzione Privata manager

After graduating in International Business Administration from the Rotterdam School of Management, where he also obtained a master's degree in Strategic Management, in 2014 he joined AMDL CIRCLE to be responsible for management planning and overseeing the production processes of the design sector, including the custom-made furniture of Produzione Privata for the Hotel Zirmerhof in Radein in Bolzano and the Novartis Pavillon in Basel. He occupies a transversal role, supporting the management of events and communications, and in particular he coordinated the re-branding of the studio and the construction of the websites of Produzione Privata and AMDL CIRCLE.
Chiara Castellani
executive assistant, client relations

Laureata in Pubbliche Relazioni allo IULM di Milano, dal 2008 è assistente personale di Michele De Lucchi: cura a suo nome i rapporti sia con i contatti interni che esterni, pianifica la sua agenda e i viaggi internazionali, organizza la partecipazione dell’architetto a eventi e conferenze. Chiara ha anche un ruolo chiave nel sistema organizzativo del Circle collaborando con la dirigenza e l’amministrazione, partecipando alla pianificazione di eventi interni.
c.castellani@amdlcircle.com
Valentina Brivio
communication

Laureata in Lingue Culture e Comunicazione Internazionale, si occupa della comunicazione di AMDL CIRCLE. La comunicazione come forma di interazione e di incontro è il fulcro intorno al quale si sviluppa la sua attività professionale che coincide con i suoi interessi: studia lingue europee e orientali alla scoperta di diversi punti di vista e modalità di relazione, collabora con compagnie teatrali in qualità di attrice e insegnante, credendo nella responsabilità sociale ed educativa dell’arte e della cultura. Nel Circle, Valentina gestisce i rapporti con la stampa, i social media e l’organizzazione di eventi; porta avanti un percorso di costante approfondimento e di studio di nuovi canali e strategie di comunicazione.
v.brivio@amdlcircle.com
Monica Del Torchio
PR

Alberto Bianchi
architecture

Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, nel 1993 entra in AMDL CIRCLE. Con una lunga esperienza nella gestione di grandi progetti di architettura, Alberto accoglie le richieste del cliente, indaga i valori del luogo e guida i team nella ricerca e nella realizzazione di soluzioni innovative che sanno valorizzare le identità preesistenti. Con questo atteggiamento progettuale ha coordinato i lavori georgiani dello studio tra cui il Palace of Justice a Batumi e il Ponte della Pace a Tbilisi, e numerosi incarichi per Intesa Sanpaolo come il padiglione The Waterstone in occasione di Expo 2015 Milano e le più recenti Gallerie d’Italia – Torino.
a.bianchi@amdlcircle.com
Alberto Nason
product design

Terminati gli studi in Industrial Design allo IED di Milano, dal 1999 si occupa di prodotto per AMDL CIRCLE. Nel ruolo di Head of Design, collabora all’ideazione di oggetti, si confronta con progetti di interior design e affianca gli architetti per definire soluzioni sul prodotto. Per Produzione Privata segue tutto il processo progettuale, dall’ideazione alla definizione del dettaglio, e lavora a stretto contatto con gli artigiani, garantendo un’alta qualità realizzativa e l’unicità del risultato. Con Michele De Lucchi ha progettato la collezione Plissè di Alessi, la collezione Float di Stellar Works, la libreria Inumbra di District Eight.
a.nason@amdlcircle.com
Alessandro Bonfiglio
architecture

Laureato in Architettura all’Università di Genova, ha trascorso un semestre presso la Technische Universität di Vienna dove ha affinato le sue competenze nella progettazione architettonica. Durante il suo percorso professionale ha collaborato con 5+1AA a Genova, OMA a Rotterdam e Foster + Partners. Alessandro entra in AMDL CIRCLE nel 2021, portando la sua esperienza e la sua visione internazionale in importanti committenze, tra cui i progetti per Tiffany, Fondazione Fiera e il nuovo edificio per uffici in via Molino delle Armi a Milano.
a.bonfiglio@amdlcircle.com
Andrea Borgogni
product design

Antonio Mazzei
graphic design

Arturo De Lucchi
technology

Banafsheh Razavi
interior design

A graduate in Architecture at the Milan Politecnico, she has collaborated with Milanese studios studi milanesi. Nel 2019 entra in AMDL CIRCLE, dove oggi lavora nel team di interior design contribuendo alla creazione degli ambienti e delle atmosfere, con la sua sensibilità nel combinare materiali, luci e colori unita all’attenzione nella cura del dettaglio. Banafsheh è inoltre una visual artist, capace di creare immagini suggestive dei progetti da sviluppare con i clienti. Lavora contemporaneamente ai concept e alle visualizzazioni di vari progetti dello studio tra cui il Museo di Poltrona Frau, gli stand Azimut e le Gallerie d’Italia a Napoli e Torino.
b.razavi@amdlcircle.com
Cinzia Conti
administration, Produzione Privata Sales

Cristina Moro
archive

Laureata in storia e critica dell’arte all’Università di Milano, ha frequentato la Scuola di Specializzazione in beni storico artistici e ha approfondito il mondo degli archivi fotografici alla Fondazione Alinari, alla Fondazione Zeri e all’ICCD. Collabora con Domus, Meridiani e Silvana Editoriale, per cui scrive e svolge attività di ricerca e curatela. Ha curato l’archivio di Domus e dal 2018 entra in AMDL CIRCLE per curare l’archivio di Michele De Lucchi, occupandosi della conservazione e valorizzazione e contribuendo ai progetti culturali ed editoriali, come la mostra “Sapere come usare il sapere” alla XVII Biennale di Venezia e il libro Connettoma, edito da Silvana Editoriale. Insieme a Promemoria, ha ridisegnato l’archivio digitale di De Lucchi e dello studio.
c.moro@amdlcircle.com
Denny Candotto
architecture

Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, nel 2021 consegue un Master presso l’Accademia Adrianea di Roma specializzandosi in museografia e allestimenti. Affascinato dalla ricchezza degli stimoli insiti al mondo dell’architettura, Denny trova attraverso la ricerca e la sperimentazione formale la chiave per rendere i progetti irripetibili e futuribili. Entra in AMDL CIRCLE nel 2021, dove si occupa di progettazione architettonica a diverse scale, da quella urbana fino all’interior design, seguendo il progetto in tutte le fasi. Ha collaborato ai progetti degli stand Azimut, il Seminario di Porta Venezia, al concorso per Poste Coworking.
Emanuele Novembre
architecture

Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, entra in AMDL CIRCLE nel 2021, dopo alcune esperienze formative e di lavoro. Subito si appassiona al lavoro del team di ricerca, con cui collabora per trovare soluzioni architettoniche in grado di rispondere alla trasformazione degli stili di vita, con una particolare sensibilità verso le tematiche della sostenibilità ambientale e del climate change. Emanuele è attivo in diversi gruppi di progettazione: per il settore dei concorsi ha partecipato alla proposta per il Cold War Memorial in Wisconsin; lavora ai progetti per Poste Italiane, diffusi su tutto il territorio italiano; sta seguendo il progetto del San Barbato Pavilion e la riqualificazione del lungomare di Rapallo.
Federica Cevasco
interior architecture

Filippo Nicolini
art director

Francesco Forcella
architecture, HR coordinator

He graduated in Architecture from the Politecnico di Milano and after gaining experience abroad (FAUP in Porto, Dominique Perrault Architecture in Paris), in 2008 he began to work with firms in both Bergamo and Milan. He then founded the Brembilla Forcella Architetti studio, which achieved notable success in the field of competitions. In 2014 he joined AMDL CIRCLE where he is responsible for the development of residential projects, including the Akhasheni Resort in Georgia. His experience has become fundamental for the studio's participation in competitions, and he now coordinates all phases of the process. Leading a team of young architects, he has managed a series of competitions, including ones for the Cold War Veterans Memorial in Wisconsin and for the new Poste Francobollo offices.
f.forcella@amdlcircle.com
Francesco Orcioni
interior design

Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, entra in AMDL CIRCLE nel 2022 dopo alcune collaborazioni con studi di architettura intraprese da studente. Oggi collabora con il team di interior design mettendo a frutto e incrementando i suoi interessi sui temi della luce e della vivibilità degli spazi. Francesco si occupa anche di allestimenti espositivi, tra cui quelli per le Gallerie d’Italia a Napoli e Torino e il progetto in corso per l’allestimento delle sale di Palazzo Venezia a Roma.
f.orcioni@amdlcircle.com
Giacomo Nava
architecture

A graduate in the Architecture of Constructions at the Milan Politecnico, in 2015 he collaborated on landscape projects with YellowOffice and from 2016 to 2018 with Zanetti Design Architettura. He participated, together with Fosbury Architecture, in the Architecture Biennale 2016 with the M.U.R.O. project for the Venice Pavilion.
Giacomo entra in AMDL CIRCLE nel 2018 dove si occupa di progettazione architettonica gestendo grandi progetti come le Gallerie d’Italia a Napoli, le Case del Prato dello Zirmerhof Hotel a Redagno di Sopra, il San Barbato Pavilion a Lavello e le Torri per i laboratori del campus Open Zone di Zambon.
g.nava@amdlcircle.com
Greta Rosset
interior design

Terminati gli studi in interior design all’Accademia di Belle Arti di Brera, Greta entra subito a far parte di AMDL CIRCLE occupandosi di allestimenti espositivi, installazioni per eventi fieristici, retail e sviluppo di immagine coordinata. Nel ruolo di responsabile gestisce le diverse fasi dei progetti, dal concept alla direzione artistica, per creare ambienti capaci di raccontare, attraverso il linguaggio del CIRCLE, l’identità dei clienti come negli stand per Poltrona Frau, Alessi, Artemide. Ha coordinato la realizzazione dell’allestimento per Magna Charta in occasione di Homo Faber 2022 a Venezia.
g.rosset@amdlcircle.com
Guido Tarantola
architecture

Laureato in Ingegneria Edile e Architettura dopo aver studiato all’Università degli Studi di Brescia e all’École Spéciale des Travaux Publics, du bâtiment et de l’industrie (ESTP) di Parigi, lavora a progetti di infrastrutture, spazi pubblici, edifici religiosi e residenziali in Italia e in Francia. La sua passione per la tecnologia e l’architettura lo porta a specializzarsi nella visualizzazione architettonica. Nel 2019 entra in AMDL CIRCLE, dove oggi ricopre il ruolo di Head of 3D Art. Con l’obiettivo di rappresentare al meglio il futuro rendendo visibili le idee attraverso le immagini, Guido contribuisce a progetti di rilievo internazionale come il Novartis Pavillon a Basilea, il Rokko Silence Resort in Giappone e il concorso per il Cold War Memorial in Wisconsin.
g.tarantola@amdlcircle.com
Irina Dikhaminjia
architecture

Il rapporto con AMDL CIRLCE è iniziato nel 2018.
Irina è partita per Milano a settembre 2018, ha lavorato con il team di Michele per un periodo, conosciuto tutti membri dello studio, dopo di che è tornata in Georgia, da dove inizia una lunga, intensa ed interessante collaborazione a distanza.
Vive a Tbilisi, Georgia. Laureata in Architettura e specializzata in Exhibit Design.
è rappresentante dello studio i in Georgia.
Il suo lavoro consiste nel seguire i progetti dello studio in Georgia, capita anche di lavorare sui vari progetti in corso in Italia, avendo sempre comunicazione con il CIRCLE.
I progetti più importanti a cui ha lavorato sono: Akhasheni Resort, Hotel Telavi e Kempinski Interior Project a Tbilisi;
Leonie Kutschale
interior design

After graduatiing in Interior Design at the IED in Milan, she joined AMDL CIRCLE in 2019. Focusing her attention on the influence of space on human behaviour, she is committed to translating client needs into innovative and original interior projects. She has worked on the concepts and on the definition of the detailed design for the Gallerie d'Italia in Turin and Naples. Every year, she is responsible for the construction of stands for clients such as Azimut, Artemide and Poltrona Frau. She was also part of the design team for the Akhasheni Resort in Georgia and the Rokko Silence Resort in Japan.
Margherita Baetta
exhibition and archive

After graduating in Art History from the University of Parma, in 2011 she began to work on conserving and developing the archive of Michele De Lucchi and AMDL CIRCLE, promoting the use of its historical and contemporary heritage and disseminating the design thinking of the studio. To this aim, she works on conceiving and curating publishing and exhibition projects and coordinating their development. She recently worked on the book Earth Stations. Future sharing Architectures Earth Stations. Architetture per il Pianeta Terra and curating the exhibition "Knowing how to use Knowledge" for the 17th Venice Architecture Bienniale.
m.baetta@amdlcircle.com
Marta Provenzano
architecture

Terminati gli studi in Interior Design allo IED di Milano, dove consegue un corso di specializzazione in Lighting Design, Marta inizia a lavorare come interior designer e durante questo periodo cresce la sua passione per la computer grafica. Nel 2021 entra in AMDL CIRCLE dove ricopre il ruolo di 3D Artist, seguendo la progettazione e la visualizzazione di progetti di architettura e interior design tra cui il Rokko Silence Resort in Giappone, il concorso per Poste Francobollo e Poste Coworking, gli esterni dell’edificio di Molino delle Armi.
m.provenzano@amdlcircle.com
Matteo Di Ciommo
model making

Laureato al Politecnico di Milano in design di prodotto, entra nel Circle nel 2012. Progettista, scultore e modellista, nutre un grande amore per il legno, materiale d’elezione della sua condotta progettuale con cui costruisce prototipi, modelli concettuali, maquette in scala, ma anche sistemi per allestimenti ed esposizioni. Utilizza tecniche artigianali tradizionali coniugate alle più moderne innovazioni tecnologiche per contribuire, in qualità di responsabile di laboratorio, al processo progettuale dello studio.
m.diciommo@amdlcircle.com
Matteo Del Marco
architecture

He graduated in Architecture from the Politecnico di Milano and in 2010, after having gained experience at Jo Conen in Maastricht, he joined AMDL CIRCLE. Today he is responsible for urban architectural projects, from initial concept to the definition of construction details and the management of the construction site. In the role of architect in charge, he follows the studio's major projects, such as the Rokko Silence Resort in Japan, the tower-hotel for the Fondazione Fiera in Milan and the repurposing of the Cantine Ferrari in Trento.
m.delmarco@amdlcircle.com
Paola Pedretti
administration

architecture

After graduating in Architecture from the IUAV in Venice and the Politecnico di Milano, he worked with a variety of Milanese design studios. Passionate about classical and contemporary humanistic culture, he sets himself the goal of designing new architectural forms projected towards the future. For this reason, in 2021 he joined AMDL CIRCLE, where he is currently working on the project of the Rokko Silence Resort in Japan and the Casa BFF competition in Milan.
r.furukawa@amdlcircle.com
Salmaan Sayed
architecture

Laureato in Architettura a Goa (India), nel 2020 consegue il Master in Furniture Design presso il Politecnico di Milano e nel 2021 entra in AMDL CIRCLE. Salmaan è una figura poliedrica che si muove tra design e architettura, impegnato nelle realizzazione di progetti che favoriscano la felice coesistenza degli esseri umani. Tra i progetti di design ha seguito la selezione dei colori, della trama, delle finiture del tappeto Sentieri per Carpet Edition. Come architetto lavora all’ampliamento di edifici residenziali e alla fruizione di spazi privati anche per il pubblico.
s.sayed@amdlcircle.com
Simona Agabio
interior architecture

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, nel 2001 entra in AMDL CIRCLE e si occupa di progetti di natura e di scala diversa, dall’architettura e all’interior design. L’interesse per i poli museali si è realizzato negli allestimenti di Gallerie d’Italia Torino e Napoli (2022), nella casa museo di Alessandro Manzoni a Milano (2015), nella mostra in Triennale di Ettore Sottsass (2017), in The Wartstone, il padiglione Intesa Sanpaolo di Expo 2015. Nel suo percorso si è occupata del mondo degli uffici con il Campus di Intesa San Paolo a Moncalieri (2006), la sede di New York di Intesa San Paolo (2008), le filiali bancarie Italiane, come pure del mondo dell’ospitalità con hotel e residenze private in Italia e all’estero.
s.agabio@amdlcircle.com